Il segmento testuale San Giovanni Valdarno è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti. Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 21Entità Multimediali , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali) |
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 356
Brano: [...]ricani. Nel 1814 l'isola divenne colonia britannica e tale rimase fino al 1967, quando ottenne
lo status di “paese associato” al Regno Unito e poi una formale indipendenza (1979), ma di fatto il suo territorio costituisce un’unica base militare, aeronavale e missilistica, angloamericana.
Nelle elezioni del luglio 1979 il Partito laburista si è affermato sul Partito conservatore.
F.Mo.
Santa Lucia, Eccidio di
Località del comune di San Giovanni Valdarno, il 24.4.1944 Santa Lucia fu teatro della esecuzione di 3 par
tigiani catturati nella zona dai fascisti. Le vittime erano: il tenente della Guardia di finanza Gian Maria Paolini (n. a Torino il 17.1.1919); l’alpino Settimo Berton (n. a Vidor dì Treviso T8.12.1920) ; l’operaio Francesco Fi scaletti (n. a San Benedetto del Tronto nel 1920). L’uccisione dei tre partigiani doveva avvenire in pubblico e in forma spettacolare, nella piazza principale di San Giovanni Valdarno, per dare un sanguinoso “esempio” alla popolazione schierata con la Resistenza, ma di fronte all’indignazione dei cittadin[...] [...]4.4.1944 Santa Lucia fu teatro della esecuzione di 3 par
tigiani catturati nella zona dai fascisti. Le vittime erano: il tenente della Guardia di finanza Gian Maria Paolini (n. a Torino il 17.1.1919); l’alpino Settimo Berton (n. a Vidor dì Treviso T8.12.1920) ; l’operaio Francesco Fi scaletti (n. a San Benedetto del Tronto nel 1920). L’uccisione dei tre partigiani doveva avvenire in pubblico e in forma spettacolare, nella piazza principale di San Giovanni Valdarno, per dare un sanguinoso “esempio” alla popolazione schierata con la Resistenza, ma di fronte all’indignazione dei cittadini i fascisti non osarono portare a compimento il loro truce proposito e compirono l’eccidio nascostamente, fuori dal paese.
Scriverà su tale episodio Francesco Lelmi: « Il pullman maledetto quel giorno arrivò al mattino, saranno state le dieci del 24 aprile 1944; contrariamente al solito andò dritto nella piazza principale. I repubblichini scesero con le loro armi, le facce truci, canagliesche. Già la piazza cominciava a svuotarsi, quando ad un tratto, fra lo stupore e [...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 484
Brano: [...]natta, di Dronero (Cuneo); Gennaro Pitone, di Rieti; Francesco Polito, di Ci re Ilo Piatì (Reggio Calabria); Livio Pometti, di Pontremoli (Massa Carrara); Armando Pomponio, di Roccamontepiano (Chieti); Pietro Porro, di Torino; Toma Prandos, di Albania; Giuseppe Reggio, di Savona; Giuseppe Reposi, di Alessandria; Guerrino Riosa, di Trieste; Luciano Rocca, di Polla (Salerno); Gerolo Ruggeri, di Sannicandro Garganico (Foggia); Sabatino Saccetti, di San Giovanni Valdarno (Arezzo); Giuseppe Sanburgio, di Montemaggiore Beisito (Palermo), di 40 anni; Giovanni Sandrucci, di Firenze; Angelo Sangiovanni, di Novara; Adelmo Sani, di Urbino; Francesco Sani, di Bologna; Gaetano Sani, di Catania; Giuseppe Sbarra, di Campochiaro (Campobasso); Mario Scardozzi, di Bagnaia (Viterbo); Enrico Scarpa, di Marradi (Firenze); Mohammed Ben Scichen, di Tripoli; Giovanni Scurelli, di Al cara Li Fusi (Messina); Tommaso Scurii, di Caropi (Grecia); Antonio Sereni, di Bevagna (Perugia); Ferdinando Simone, di Torre Annunziata (Napoli); Salvatore Sollena, di Parti ni co (Palermo); Riccard[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 759
Brano: Pray
mente liberata solo alla fine del settembre 1944.
I.Bi.
Bibliografia: A. Curina, Fuochi sui monti deii'Appennino toscano, Arezzo 1947; Hirdio Foscolo (pseudonimo di Rodolfo Chiosi), li primo libro della Brigata Mameli, San Giovanni Valdarno 1946; Comandante « Gracco », Brigata Sinigallia, Roma, 1945; Don A. Buffadini, Camaldoli nel Casentino in fiamme (giugnosettembre 1944), Firenze 1946; G. Bozzo, Giornate di lacrime e di sangue (dal diario personale del tempo di emergenza nell'alto Casentino), Firenze 1946; R. Sacconi, Partigiani in Casentino e Valdichiana, Firenze 1975.
Pravda
In russo: « Verità ». Quotidiano del Comitato centrale del Partito comunista delI’Unione Sovietica. Si compone normalmente di 6 pagine, secondo uno schema preciso e pressoché invariabile: solo la 5a reca informazioni di attualità (« Notizie dal mo[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 267
Brano: [...] non lo sono nella morte, perché ai partigiani il tedesco riserva la morte dei “banditi”; così nel fortissimo, epico racconto finale, davvero un vertice dell'arte di Rossellini e del cinema mondiale.
Nel 1948, con Germania anno zero, il regista concluse la cosiddetta “trilogia della guerra”, lanciando uno sguardo nel campo “nemico” e misurandone la desolazione.
U.Ca.
Rosseti, Bruno
Cipriano. N. a Cavriglia (Arezzo) l’11.11.1896, m. a San Giovanni Valdarno il 26.11.1983; operaio.
Attivo militante socialista della frazione astensionista, nel 1921 delegato al Congresso di Livorno, fu tra i fondatori del Partito comunista. L’anno dopo, coinvolto in episodi cruenti di lotta politica, per sfuggire al carcere espatriò in Francia insieme ad altri compagni. Processato in contumacia nel 1923, fu condannato dalla Corte di assise di Arezzo a 15 anni e 3 mesi di reclusione.
Durante l’emigrazione svolse intensa attività politica, subendo arresti e espulsioni dalla Francia, in Belgio, nel Lussemburgo e in Svizzera. Nel 1935 accorse volontario nelle Bri[...] [...]er alcuni me9i carcerato ad Arezzo e successivamente al confino di Ventotene, da dove venne liberato, dopo la caduta del fascismo, nell'agosto 1943. Tornato al luogo natio, dopo I'8.9. 1943 prese parte alla Guerra di liberazione, come intendente della Divisione Garibaldi “Arezzo”. Liberata Firenze, divenne organizzatore del P.C.I. per la provincia di Arezzo, quindi ispettore del Partito per il Valdarno. Nel 1946 fu eletto consigliere comunale di San Giovanni Valdarno e successivamente sindaco della città, carica che mantenne fino al 1956. Negli anni successivi lavorò nel movimento cooperativo e nelle organizzazioni comuniste locali.
Rosseti, Siro
N. ad Arezzo il 5.2.1919; ufficiale di carriera.
Studente in Scienze economiche, fu chiamato alle armi e T8.9.1943 era mobilitato come tenente dell’esercito sul fronte jugoslavo. Rientrato in Arezzo, si diede subito a organizzare giovani renitenti e militari sbandati, avviandoli in gruppi di varia
consistenza sulle montagne del Casentino. Nella sua casa di Subbiano si tennero numerose riunioni tra ex [...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 536
Brano: [...]ca), il mantovano Bruno Rossi (v.), l'udinese Germano Romanutti, il geodesista Renato Cerquetti di Macerata, Nicolo Martini di Pordenone, il falegname socialista Ezio Marchioni, l’emiliano Oreste Gazzotti, il dalmata Giuseppe Pirz. Tra i “bordighiani” o “anarchici” o “senza partito”, saranno ricordati dallo stesso Spriano: Luigi Calligaris (v.) già direttore del “Lavoratore” di Trieste, l’ufficiale Arnaldo Silva (v.), l’anarchico Otello Gaggi di San Giovanni Valdarno, il torinese Emilio Guarnaschelli. (Da P.S., Storia del Partito comunista italiano, voi. Ili, ed. Einaudi, 1970, pp. 24244).
A questi nomi, molti altri vanno aggiunti. Scomparvero nella deportazione il già ricordato dirigente dell'Interclub di Odessa Livio Amedei e l’anarchico Francesco Ghezzi (v.). Subirono la stessa sorte il tipografo Francesco Allegrezza di Ancona, l’operaio Ezio Biondini (alias Merini) di Udine, l’operaio Remo Bolognesi di Imola, Guido Bucciarei li di Modena, Gaetano Cavalli di Vicenza, Renzo Cavani di Modena, il torinese Emani Civalleri (v.), Aurelio Cogrossi di Aless[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 552
Brano: [...]i casi di dissidenza interventista furono quelli di un membro del C.C. della Fe
? r ’
AMEDEO CATANESI
4**» J.A» F G. S. !
, Homi if Gi’awMB M90
Morto m «tuPA il i 7 I .utito
Cartolina commemorativa per il segretario della F.G.S.I.
Amedeo Catanesi caduto in guerra nel luglio 1917
derazione toscana e uno del C.C. del circolo di Alessandria. Votarono invece mozioni antimussoliniane le sezioni di Sampierdarena, Imola, Ravenna, Faenza, Siena, San Giovanni Valdarno, Napoli, Sassari, Castelfiorentino, Catania, Forlì, Alessandria, Pistoia, Rovigo, Osimo. Il 6 dicembre il Circolo giovanile di Roma chiese l’espulsione del Caiani, ma si opposero i circoli di Reggio Emilia, Schio, Cremona. Il Comitato nazionale della F.G.S.I. riunito il 12 dicembre respingerà la proposta di espulsione e accetterà le dimissioni di Caiani dalla carica di segretario politico. Il Comitato nazionale della F.G.S.I., riunitosi a Bologna il 25.10.1914, approvò all’unanimità l’ordine del giorno presentato da Bordiga, « ritenendo che il movimento socialista debba seguitare ad ispirarsi[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 33
Brano: Imboscata
tanza europea. Ai principali impianti aia appartenenti all’llva (Bagnoli, Momigliano, Piombino) si è aggiunto il nuovo, importantissimo centro siderurgico di Taranto. Altri stabilimenti, di minore importanza, sono situati a Lovere, Marghera, Savona, San Giovanni Valdarno, Trieste.
Bibliografia: G. Scagnetti, La siderurgia in Italia, Roma 1923; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia, Torino 1952; O. Sinigaglia, Alcune note sulla siderurgia italiana, Roma '1946; F. Bonelli, La crisi del 1907, Torino 1971; L Einaudi, La condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana, Bari 1933; R. Morandi, Storia della grande industria in Italia, Torino 1931; R. Romeo, Breve storia della grande industria in Italia, Bologna 1961; B. Caizzi, Storia dell'industria italiana dal sec. XVIII ai giorni nostri, Torino 1965; G. Francovich, Lo sciopero generale del 19[...]
|
|
|
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine San Giovanni Valdarno, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili. |
<---Storia <---socialista <---fascista <---italiana <---Partito comunista <---antifascismo <---antifascisti <---comunista <---fascismo <---italiano <---socialismo <---Bibliografia <---C.C. <---P.S.I. <---S.S. <---antimilitarista <---emiliano <---fascisti <---italiani <---riformista <---Adelmo Di Puccio <---Ahmed Alì Gerbi <---Albina Maria Gueri <---Aldo Fabrizi <---Aldo Gorelli <---Alfredo Puosi <---Alì Ben Said Fituri <---Amedeo Catanesi <---Amleto Costa <---Amministrazione Comunale di Piombino <---Angelo Cavazza <---Angelo Maglio <---Angelo Rossi <---Antonio Card <---Antonio Chierichetti <---Antonio Consagro <---Antonio Indaco <---Antonio Sereni <---Arcangelo Arena <---Arduino Lazzaretti di Lastra a Signa <---Armando Pomponio <---Attilio Donadio di Taranto <---Beato di Quindici <---Belaid Ben Milad <---Benedetto La Puente <---Brigata Sinigallia <---Bruno Perna <---Bruno Rossi <---Cafiero Lucchesi di Prato <---Cain Haller <---Cam El Chiane <---Camaldoli nel Casentino <---Carlo Costa <---Carlo Ferrari <---Casal Borsetti <---Cassetta di Rivarolo <---Cavalli di Vicenza <---Celeste Negarvi Ile <---Cesare Franceschetti <---Chimica <---Cogrossi di Alessandria <---Comitato centrale <---Congresso di Livorno <---Cosimo Condò <---Dino Maestrelli <---Diplomatica <---Domenico Carucci <---Domenico Lo Conte <---Don A Buffadini <---Drizza di Tebe <---Edoardo Corai <---Emilio Bertolini <---Emilio Staffieri <---Enrico Grazzani <---Enrico Gui <---F.G.S.I. <---Fedele Jannello <---Federazione Lido Caiani <---Federazione dei lavoratori della terra <---Felice Lippi <---Felice Morgantini <---Ferruccio Virgili <---Filippo Boni <---Filippo Bruibì Giarello <---Filippo Romani <---Forte dei Marmi <---Fosse del Frigido <---Francesco Allegrezza di Ancona <---Francesco Bo <---Francesco Depangher <---Francesco Ghez <---Francesco Marchisio <---Francesco Misiano <---Francesco Tonnari di Forte dei Marmi <---G.F.C. <---G.M. <---G.S.I. <---G.Z. <---Gabriele Maria Costa <---Gennaro Pitone <---Gerardo Rocco Gabrielli <---Gian Maria Paolini <---Gino Amadio <---Giorgio Maritano <---Giovacchino La Corte <---Giovan Battista Ferrari <---Giovanna Grosso Righetta <---Giovanni Baldini <---Giovanni Bartolini <---Giovanni Cherchero <---Giovanni Piccirillo <---Giovanni Sandrucci <---Giovanni Scurelli <---Giuseppe Bruno di Caltanissetta <---Giuseppe Giorgi <---Giuseppe Madama <---Giuseppe Marucci <---Giuseppe Molteni <---Giuseppe Monzone <---Giuseppe Pandolfini <---Giuseppe Reggio <---Giuseppe Rimola <---Giuseppe Sbarra <---Giuseppe Venini di Sondrio <---Guglielmo Lippi Francesconi <---Il Ponte <---Il capitale finanziario <---Il capitale finanziario in Italia <---Innocenzo Pastorini <---Irineo Cassetta di Rivarolo Ligure <---Ivan Tognarini <---J.A <---La F <---La F G <---La Spezia <---Lanciotto Bonelli <---Lastra a Signa <---Laureana di Borrello <---Lazzaretti di Lastra <---Leonardo a Taberna <---Leonida Bissolati <---Liliana Lupetti <---Livio Amedei <---Livio Pometti <---Lombardi di Alessandria <---Luciano Visentin <---Ludovico Garac <---Luigi Beriola <---Luigi De Stefanisi <---Luigi Fattori <---Maglio di Genova <---Marcel Cachin <---Marcello Pagiiero <---Marcello dei Minori <---Mario Graccola <---Mario Lo Russo di Bari <---Mario Scardoz <---Marmara Gianina <---Maurizio Moraglia <---Mohammed Ben Sci <---Molina di Quosa <---Montelupo Albese <---N.K.V.D. <---Nazzareno Scarioli di Genzano <---Nello Del Gera <---Nicola Di Gioia <---Nicola Papanastasio <---Nicolo Martini di Pordenone <---Nilo Torciglianni <---Odessa Livio Amedei <---Orazio Di Domenico <---Organo del Comitato <---Organo del Partito <---Otello Gaggi di San Giovanni Valdarno <---P.C.I. <---P.C.U.S. <---P.O.S.D.R. <---P.S. <---Paimiro Togliatti <---Paolo Migliezzo <---Paolo Ro <---Partigiani in Casentino <---Pasquale Di Matteo <---Paul Éluard <---Pietro Caruso <---Pio Maria Egger <---Ponte di Forno <---Ponte di Lazzeri <---Ponte di Mignan <---Pratica <---Regno Unito <---Remo Bolognesi di Imola <---Renato Cerquetti di Macerata <---Renzo Cavani di Modena <---Renzo Gori <---Renzo Tognetti di Pietrasanta <---Riccardo Papa di Comerio <---Rivarolo Ligure <---Rocco Malafarina <---Rodolfo Bianchi <---Romolo Caccavaie <---Royal Lancers <---Ruggero Bosatra <---Russo di Bari <---S.A.P. <---Said Fituri <---Salvatore Del Trionfo <---San Benedetto del Tronto <---San Giovanni Val <---San Leonardo a Taberna sul Frigido <---San Paolo <---San Paolo di Civi <---Santa Lucia <---Santa Maria <---Santa Maria Capua Vetere <---Sante Dei Tatto <---Scienze <---Scienze economiche <---Seconda Internazionale <---Settimo Berton <---Storia del Partito comunista italiano <---Storia della grande industria in Italia <---Terra di Lavoro <---Tommaso Pascale <---Tommaso Scurii <---Tonnari di Forte <---Trabaldo Tognai <---Treviso T <---U.R. <---U.R.S.S. <---Umberto Nobile <---Una voce <---Valerio Levi <---Vattovaz di Capodistria <---Vincenzo Baccalà <---Vincenzo Bertolo <---Vincenzo Bifulco <---Vinicio Olmi <---Visentin di Trieste <---Vittorio Lollini <---Vittorio Moraglia <---Viva Caballero <---anticollaborazionista <---antimussoliniane <---astensionista <---autista <---bordighiani <---classista <---collaborazionista <---comuniste <---comunisti <---culturista <---d'Aspromonte <---d'Europa <---d'Italia <---dell'Intemazionale <---dell'Interclub <---dell'Italia <---economicista <---estremismo <---fasciste <---geodesista <---interventista <---istriano <---italiane <---laburista <---lasciano <---lista <---montepiano <---nazifascisti <---nazista <---nittismo <---propagandista <---raopportunismo <---sindacalismo <---sindacalista <---socialisti <---staliniane <---staliniani <---stalinismo <---terventiste <---tigiana <---tigiani <---trotzkismo <---veneziano <---zarista |